Essere consapevoli per intraprendere la propria direzione.
Viviamo in un mondo incredibilmente indaffarato, con ritmi di vita spesso frenetici, abbiamo impegni sempre più numerosi e pressanti che ci spingono ad inseguire tante cose. Alla base di questo meccanismo, che ci vede tutti di corsa, siamo fagocitati da un continuo flusso del “fare”, per il quale siamo immancabilmente sempre occupati a fare qualcosa …

In tutto ciò anche la nostra mente si trova ad essere in sovraccarico, e a volte fatica a sostenere questa mole di pensieri e di emozioni confuse, con la conseguenza che non riuscendo ad affrontare tutte le situazioni, ci sentiamo sopraffatti e stressati. E, cosa peggiore, siamo talmente distratti da questo vortice di attività che non riusciamo più a prestare attenzione al mondo che ci circonda … dimenticando ciò che per noi ha davvero importanza.
Questa modalità non fa altro che offuscare il nostro istinto di ricercare il significato che ci attraversa, cui ognuno naturalmente propende. Quando invece più riusciamo ad avere un’esistenza ricca di senso, più si dilata l’orizzonte della nostra vita.
SIAMO ALLA COSTANTE RICERCA DI SENSO
E’ un desiderio profondamente umano quello che ci muove a scoprire e ricercare il significato che ci attraversa. Al contrario, l’angosciante mancanza di senso della propria vita può fare insorgere un vuoto interiore responsabile di insoddisfazione e frustrazione.
Secondo lo psichiatra e filosofo Viktor Frankl, il significato può essere trovato sempre, a condizione che lo si cerchi. «Ogni giorno, ogni ora – scrive Frankl – si presentano con un nuovo significato, e per ogni uomo c’è un diverso significato che lo attende. Ciò vuol dire che esiste un significato per ognuno, e per ognuno un significato tutto particolare».
Vivere sintonizzati su ciò che conta davvero “per noi stessi” ci permette di condurre un’esistenza significativa e ricca di senso, che rispecchia appieno la nostra personalità e il nostro potenziale. Significa essere veramente presenti nelle situazioni che viviamo, distaccati da tutto ciò che scorre intorno, per trovare il nostro centro, il nostro naturale equilibrio.
Per dare un senso vero alla nostra vita bisogna riuscire a dare espressione alla propria individualità: in particolare riconoscere, sviluppare e valorizzare le nostre potenzialità, i nostri talenti. Questo perché se non impariamo a seguire la nostra vera essenza, prima o poi, ci sentiremo “scollati” rispetto al nostro lavoro, alle relazioni o al progetto di vita, su cui stiamo investendo tempo ed energie.
Ecco quindi che ognuno di noi ha, intimamente, uno scopo cui tendere, che dovrebbe diventare il vero obiettivo della propria vita, e impegnarsi a portarlo a compimento.
Ciascuno di noi avverte il bisogno di vivere un’esistenza ricca di significato,
quell’anelito basta a fare di noi dei cercatori di senso per tutta la vita.
(Cit. Elisabeth Lukas, allieva di Viktor Frankl)
ACCEDERE ALLA CONSAPEVOLEZZA, UNA NUOVA DIMENSIONE
Per avere un impatto significativo nel nostro percorso di vita e di lavoro, occorre dunque imparare a seguire quell’invisibile scopo presente in noi, inseguire la nostra vera vocazione. E questo avviene quando diventiamo davvero consapevoli di chi siamo e cosa vogliamo.
Essere consapevoli di noi stessi ci permette di comprendere profondamente: i nostri punti deboli e i punti di forza, le nostre sensazioni e le emozioni che viviamo. E con la consapevolezza ci assumiamo la responsabilità di prendere la nostra vita per mano, e raggiungere la piena realizzazione di noi stessi.
Attraverso la consapevolezza, infatti, possiamo prendere piena coscienza di ciò che siamo (i nostri VALORI, i nostri bisogni, le nostre attitudini, … che compongono le nostre risorse interiori) e guidare con intenzionalità il nostro agire (il FARE). In tal modo le nostre azioni non saranno più innescate dal seguire il vortice cui siamo spinti, ma saranno allineate alla nostra essenza più autentica, le nostre esigenze più profonde, la nostra bussola interiore.
La dimensione cui dovremmo maggiormente prestare attenzione, non è quindi la dimensione del “fare”, bensì quella “dell’essere”: ovvero fare esperienza di noi stessi. Può sembrare banale ma prima di lanciarci nel “fare”, dovremmo chiarire “chi siamo”, il nostro vero essere.
Chiarire “chi siamo” ci consente:
- Di avere una visione rinnovata e purificata da tutto ciò che accade, dando un senso a ciò che è importante per noi,
- Di prendere decisioni (e di conseguenza agire) secondo un disegno “nostro personale” e non in balia del caso…. ponendoci alla guida del nostro percorso (di vita e di carriera).
In pratica quando maturiamo una piena consapevolezza interiore riusciamo ad allineare CIO’ CHE FACCIAMO, cioè il SAPER FARE (le nostre azioni) a CIO’ CHE SIAMO, cioè il SAPER ESSERE (i nostri valori) ovvero ciò che ci determina e ci costituisce davvero (a prescindere da ciò che facciamo).
La vera realizzazione personale non dipende quindi dal fare o dall’avere….ma dalla consapevolezza dell’essere (la vera dimensione su cui portare attenzione). La consapevolezza pertanto è la chiave per accedere a questa nuova prospettiva di vivere la vita secondo un naturale bisogno di trovare la propria realizzazione.
PARTIAMO DA NOI STESSI, DAL NOSTRO SISTEMA DI VALORI
E’ ormai chiaro che la consapevolezza ci consente di orientare la traiettoria della nostra vita affinché corrisponda e sia coerente con noi stessi, con la nostra intima natura. Perché solo andando a realizzare un percorso orientato verso quelle che sono le nostre esigenze più autentiche (valori interiori) diventeremo persone realizzate e, di conseguenza felici.
La vera felicità infatti scaturisce quando diamo vera espressione ai nostri talenti, ci prendiamo cura e diamo attenzione al nostro sé. La persona orientata all’essere pertanto attinge alle proprie risorse interiori (sistema di valori) e, nel corso della vita, continua a trasformarsi illuminando sé e tutti coloro che vi sono intorno.
Ecco dunque che, ad un certo punto della vita, per molti diventa imprescindibile fermarsi e individuare quali siano i propri valori fondanti, poiché saranno proprio questi a guidarci nelle scelte future e nella “giusta” direzione da intraprendere.
E solo quando riusciamo ad incarnare i nostri valori fondanti in un nostro progetto di vita, il nostro agire diventa piena espressione di ciò che vogliamo e che siamo davvero!
COSA VUOI OTTENERE DALLA VITA? GUARDA DOVE PORTI LA TUA ATTENZIONE…
Il nostro vivere è diretta conseguenza di come la nostra mente ragiona, a partire dai nostri valori interni (per questo è così importante conoscerli e definirli). La nostra vita non dev’essere pertanto al caso, ma deve diventare una pratica intenzionale, ovvero un percorso consapevole dove tutto ciò che decidiamo di fare è espressione di ciò che intimamente siamo.
In base a ciò qualsiasi situazione, avvenimento, problematica o opportunità ci capiti, dev’essere valutata a seconda di quale impatto vogliamo trarne. Poiché ogni cosa rappresenta un “costo” in termini di tempo, energia, e attenzione e come tale andrebbe riparametrata rispetto al nostro sistema di valori. Questo “scegliere in base a noi stessi” ci fornisce una prospettiva da seguire e ci porta a definire la nostra scala di priorità.
A seconda di dove decidiamo di portare la nostra attenzione andiamo a definire il punto focale attorno a cui ruoterà tutto il resto (da questo deriva la nostra capacità di saper leggere il contesto e utilizzalo a nostro favore). Questo perché l’attenzione è quel processo cognitivo che ci permette di collegare i nostri pensieri e sensazioni interiori al mondo esterno.
Un approccio consapevole ci permette quindi di comprendere in profondità chi siamo e cosa vogliamo, di porci alla guida del nostro agire, dirigendoci verso ciò che è importante “per noi” rivolgere attenzione, tempo ed energie.
In sintesi: praticare la consapevolezza serve a ricordarci chi siamo (nel “qui e ora” per abitare il presente) e a guidarci nel futuro per realizzare ciò che più ci rappresenta.
Cosa puoi fare subito? Ecco 3 consigli per te:
- Continua a seguire gli argomenti che propongo nei miei articoli di Blog, ed invia (sotto) la tua mail di contatto. Entrerai così a far parte della community di Metropoli Lab il cui motto è: #FaiDiTeilTuoCapolavoro.
- Prenditi qualche minuto del tuo tempo per riflettere su quanto appena letto… e se vuoi approfondire il tema della consapevolezza ti consiglio il TEDx di Andy Puddicombe: “Bastano solo 10 minuti di consapevolezza”. https://www.ted.com/talks/andy_puddicombe_all_it_takes_is_10_mindful_minutes?language=it
- Se questi temi ti hanno appassionat*, o anche solo incuriosit*, ecco un libro che ti suggerisco di leggere: “VIVERE INTENZIONALMENTE: semplici pratiche per rimanere connessi con i propri perché” di Silvio Gulizia.